Risanamento e protezione

▪ L’intervento di risanamento e protezione si esegue su impianti di riscaldamento e condizionamento di ogni dimensione.

▪ Quando in un circuito idraulico realizzato in tubi di acciaio viene introdotta l’acqua, inizia il processo di corrosione delle pareti e la formazione di ossidi metallici. L’ ossidazione è provocata dall’ ossigeno contenuto nell’ acqua: gli ossidi cosi formati si staccano dalle pareti dei tubi per effetto delle turbolenze dell’acqua di circolazione e si accumulano nelle tubazioni creando perdite di carico più o meno accentuate in funzione della loro quantità. L’asportazione di questi sedimenti dal circuito idraulico risulta molto difficoltosa per l’ elevato peso specifico dei sedimenti stessi ( circa 7,5 Kg/Litro).

▪ Le fasi tecniche di intervento:

▪Sopralluogo e analisi dell’impianto.
L’accurata acquisizione dei dati essenziali (struttura dell’immobile, tipo di caldaia, di riscaldamento e di elementi radianti, problemi lamentati e modifiche apportate all’impiantistica) è indispensabile per la valutazione delle modalità di intervento e l’elaborazione di una offerta.
▪Immissione nel circuito idrico del prodotto risanante a base leggermente alcalina (non acido né aggressivo), il quale dà avvio ad un preciso processo chimico: i depositi che si accumulano per gravità all’interno dei tubi sono portati in sospensione dall’agente risanante, e vengono disgregati in particelle finissime e rimangono in circolazione nell’impianto.
▪Controllo analitico settimanale per il monitoraggio e la gestione dell’avanzamento dell’azione del prodotto, ottimizzandone l’efficacia.
▪Al termine dell’azione del prodotto risanante, i fanghi sospesi vengono allontanati dal circuito idraulico, senza interromperne il funzionamento, tramite l’installazione di un apparecchio defangatore automatico autopulente.
▪Al termine del trattamento, l’impianto è pronto per l’ultima fase di intervento: l’inserimento di un liquido che, mantenuto nella giusta concentrazione, crea una pellicola che protegge le tubazioni dalla corrosione interna
▪Servizio di mantenimento. Controlli periodici ed eventuali rabbocchi per il mantenimento della giusta dose di liquido protettivo per il mantenimento efficiente dell’impianto.

Scarica la brochure